“Oltre Scratch ci sono altre risorse per far imparare il coding ai bambini?”
Questa è una delle cose che spesso mi viene chiesta durante i corsi di coding. Bene ve ne sono diverse. Alcune sono solo per iOS e altre per Android ma visto il gran numero direi che di lavoro ne abbiamo da fare 🙂
L’elenco che segue è in ordine alfabetico. Nel caso me ne sia sfuggita qualcuna particolarmente interessante non esitare a indicarmela.
App Inventor
Piattaforma: web
Costo: gratis
Sistema a blocchi molto interessante per sviluppare app per Android. Quella che uso di più dopo Scratch ma destinata a ragazzi dai 13 in su (mio parere personale).
Beta the Game
Piattaforma: IOS – Windows
Costo: gratis
Programma per creare giochi platform usa un linguaggio semplificato.
Cargo-Bot
http://twolivesleft.com/CargoBot
Piattaforma: iPad
Costo: gratis
Ideale per gli studenti delle elementari, Cargo-Bot è un simpatico gioco strutturato a livelli per imparare divertendosi.
Cato’s Hike
Piattaforma: iPad – iPhone – iPod
Costo: € 4,99
Una bella storia introduttiva alla programmazione. Tramite un gioco a livelli si imparano i concetti base del codice.
Code Monkey
Piattaforma: web
Costo: gratis in prova e poi a pagamento
Dai alla scimmietta i comandi giusti per proseguire evitando ostacoli e prendendo le banane.
Code Monster
www.crunchzilla.com/code-monster
Piattaforma: web
Costo: gratis
Un simpatico mostro da subito ti fa seguire una serie di modifiche al codice per impararlo passo passo.
Code Spell
Piattaforma: Mac – Windows
Costo: € 20
Un mondo 3d dove il tuo personaggio (un mago) deve combattere con incantesimi basati su codice.
Code.org
Piattaforma: web
Costo: gratis
Una pietra miliare del settore education: molte risorse per l’avvio alla programmazione.
Daisy the Dinosaur
Piattaforma: iPad
Costo: gratis
Consigliato per chi vuole imparare divertendosi con i metodi più semplici. Dagli stessi autori di Hopscotch questa volta facciamo muovere un dinosauro.
Game Salad
Piattaforma: web
Costo: € 140 all’anno 😐
Una piattaforma per insegnare le scienze ai ragazzi con l’uso del codice. Fatto apposta per gli insegnanti.
GameStar Mechanic
Piattaforma: Web
Costo: € 2 a studente
Il programma insegna a ragazzi dai 7 ai 14 anni a costruire il proprio videogioco attraverso una serie di livelli.
Hopscotch
Piattaforma: iPad
Costo: gratis
Simile, come concetto a Scratch e Tynker è ideale per chi non ha alcuna conoscenza di coding e vuole muovere i primi passi.
Kodable Class
Piattaforma: iPad – Android (non in Italia)
Costo: abbonamento mensile
Esercizi di logica per i bambini fino a 5 anni.
Kodu Game Lab
Piattaforma: Microsoft (e derivati ;-))
Costo: € 5
Con una interfaccia a blocchi crei mondi, animazioni e giochi.
Lightbot Jr
Piattaforma: iPad – iPhone – Android
Costo: da € 2,99
Un gioco che permette di apprendere i primi concetti di coding con illustrazioni adatte ai più piccoli.
Made With Code
Piattaforma: web
Costo: gratis
Portale con molti giochi educativi per l’avvio alla programmazione.
Move the Turtle
Piattaforma: iPad – iPhone – iPod
Costo: € 2.99
Un modo “giocoso” di imparare il coding tramite una simpatica tartaruga. Si prosegue livello dopo livello con difficoltà crescente.
Mozilla Thimble
Piattaforma: web
Costo: gratis
Portale di Mozilla dedicato ai più grandicelli. Serve per imparare html, css e javascript.
Mozilla X-Ray Googles
Piattaforma: web
Costo: gratis
Utile per imparare html e css. Modificando il codice html della pagina si possono cambiare gli elementi della pagina.
Scratch
Piattaforma: Web
Costo: gratis
Scratch è L’INIZIO. Il punto dal quale inizia tutto. Sviluppato dal Mit di Boston è sicuramente la prima applicazione da provare per avvicinarsi al mondo della programmazione. E’ possibile installarlo su pc oppure usarlo direttamente online. E’ il software che uso di più nei miei corsi di coding.
Scratch Jr
Piattaforma: iPad – Android
Costo: gratis
La versione semplificata di Scratch. Per i più piccoli.
Tynker
Piattaforma: Web
Costo: gratis con opzioni premium
Sebbene sia più recente rispetto a Scratch è un programma molto interessante. La principale differenza è che possibile utilizzarlo come genitore, insegnante o studente e in base alla scelta si ha la possibilità di fare operazioni differenti. Dalla possibilità di seguire gli sviluppi del figlio alla possibilità di gestire la classe da parte del docente.
Ne hai provata qualcuna? Ne conosci altre? Commenta o scrivimi in modo da rendere questo post sempre aggiornato, grazie!