Illustrator è il programma di grafica vettoriale per eccellenza, in questi anni di formazione ho stilato una serie di appunti utili per ripassare le principali funzioni. Eccoli.

Prima di iniziare

Spero che questo lavoro ti possa essere utile, puoi riutilizzarlo, ti chiedo la cortesia di citare sempre l’indirizzo del sito e il nome dell’autore. E ora iniziamo!

INDICE

  1. Area di lavoro
  2. Principi di selezione
  3. Forme base
  4. Strumento Penna
  5. Colori
  6. Trasparenza e metodi di fusione
  7. Livelli
  8. Trasforma
  9. Disposizione e ordine
  10. Aspetto, stili ed effetti
  11. Testo
  12. Fusione di forme e colori
  13. Simboli
  14. Pennelli e disegni a mano libera
  15. Effetti aerografo
  16. Grafica 3D
  17. Illustrator e Photoshop
  18. Pubblicare per il web
  19. The End

AREA DI LAVORO

Gli strumenti

Per selezionare uno strumento è possibile fare clic su esso nella finestra degli strumenti o premere il relativo tasto di scelta rapida. A lato dell’icona dello strumento è indicata la lettera della tastiera per l’attivazione rapida. È possibile risparmiare molto tempo selezionando lo strumento con questo sistema!

Modificare la vista del documento

È possibile selezionare alcuni comandi nel menu Visualizza per ingrandire o ridurre la vista di un documento oppure per adattarla allo schermo; si può anche utilizzare lo strumento Zoom nella finestra degli strumenti e fare clic o trascinare su un documento per ingrandirne o ridurne la vista.

Anche la finestra Navigatore di Illustrator può essere utilizzata per visualizzare diverse porzioni di un’illustrazione o per modificare il loro livello di ingrandimento senza ricorrere alla finestra del documento.

Visualizzare le finestre

Per gestire le finestre in IlustratorÈ possibile fare clic sulla linguetta della finestra o selezionare Finestra > Nome finestra affinché quest’ultima appaia.

Per separare una finestra dal gruppo di appartenenza è sufficiente trascinarne la linguetta e creare un nuovo gruppo, o trascinare la palette direttamente in un altro gruppo. Per spostare tutto il gruppo è possibile trascinare la barra del titolo dello stesso.

Per passare i rassegna le varie dimensioni di una finestra è sufficiente fare doppio clic ripetutamente sulla linguetta. Inoltre premendo Maiusc+Tab è possibile nascondere tutte le palette.

Torna su

PRINCIPI DI SELEZIONE

Elementi senza riempimento

Le forme di Illustrator che non hanno riempimento devono essere selezionate facendo clic sulla loro traccia.

Selezionare un gruppo

Utilizzando lo strumento Selezione gruppo si può fare clic una volta su un singolo elemento all’interno di un gruppo e si continua a fare clic per aggiungere alla selezione i successivi elementi raggruppati.

Salvare una selezione

Per qualsiasi selezione che si deve riutilizzare, bisogna scegliere Salva > Salva selezione. Si assegna un nome al file e lo si può riselezionare in qualsiasi momento nel menu Seleziona.

Modificare la forma di un oggetto

Utilizzando lo strumento Selezione diretta è possibile selezionare uno o più punti di ancoraggio ed apportare modifiche alla forma di un oggetto.

Se qualcosa blocca la vista di una selezione

Se qualcosa blocca l’accesso a una selezione, si può scegliere Oggetto > Nascondi > Selezione dopo averlo selezionato. L’oggetto non è cancellato, ma solo nascosto nella stessa posizione finché non si sceglie Oggetto > Mostra tutto.

Torna su

FORME BASE

Gli strumenti Forme base

Esistono sei strumenti per le forme base: ellisse, poligono, stella, spirale, rettangolo e rettangolo con angoli arrotondati.

Per separare un gruppo di strumenti dalla finestra degli strumenti è sufficiente posizionare il puntatore sopra lo strumento visualizzato nella finestra, fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse finché non appare il gruppo di strumenti senza rilasciare il pulsante del mouse. Poi è necessario trascinare fino al triangolo alla fine del gruppo e poi rilasciare il pulsante del mouse per estrarre il gruppo.

Disegnare un quadrato

Per disegnare un quadrato, selezionare lo strumento Rettangolo nella finestra degli strumenti. Poi, tenendo premuto il tasto Maiusc, trascinare per disegnare il quadrato, oppure fare clic per visualizzare la finestra di dialogo Rettangolo e inserire lo stesso valore nelle caselle di testo Larghezza e Altezza.

Disegnare un triangolo

Per disegnare velocemente un triangolo è possibile selezionare lo strumento Poligono nella finestra degli strumenti, iniziare a trascinare per disegnare la forma e premere il tasto freccia in giù per ridurre il numero di lati e portarlo a tre. Oppure si può fare clic e immettere il raggio e il numero di lati desiderato nella finestra di dialogo poligono.

Modificare la dimensione di una forma

Per modificare la dimensione di una forma è possibile effettuare una delle seguenti operazioni dopo aver selezionato la forma:

  • Specificare nuove dimensioni nelle caselle di testo L (Larghezza) e A (Altezza) della palette Trasforma.
  • Selezionare lo strumento Ridimensionamento nella finestra degli strumenti. Tenendo premuto il tasto Alt, fare clic per impostare il punto di origine e specificare le dimensioni nella finestra di dialogo Ridimensiona.
  • Trascinare una maniglia d’angolo o laterale del relativo rettangolo di selezione per ridimensionare la forma (tenere premuto il tasto Maiusc per mantenere le proporzioni).

Invertire il colore traccia con quello riempimento e viceversa.

Un modo rapido per invertire il colore della traccia di un oggetto con il colore del suo riempimento consiste nel selezionare l’oggetto e poi fare clic sul pulsante Scambia riempimento e traccia dalla finestra strumenti. In Illustrator, differenza di Photoshop, premendo X si porta in primo piano il colore di sfondo o quello della traccia ma non li si inverte.

Le griglie

La griglia di visualizzazione viene usata come guida per disegnare e non sarà stampata con l’illustrazione. Una griglia disegnata con lo strumento Griglia Rettangolare può essere stampata.

Creare una Griglia rettangolare

Selezionare lo strumento Griglia Rettangolare e, sulla tavola da disegno, trascinare per disegnare una griglia con le dimensioni desiderate oppure fare clic per impostare l’origine e le opzioni della griglia.

Creando una griglia tramite trascinamento, è possibile utilizzare i seguenti pulsanti:

  • Freccia giù e Freccia su per aggiungere o eliminare linee orizzontali
  • Freccia destra e Freccia sinistra per aggiungere o eliminare linee verticali;
  • F e V consentono di aggiungere spazio rispettivamente alle celle superiori o inferiori;
  • C e X rispettivamente alle celle a sinistra e a destra.

Torna su

LO STRUMENTO PENNA

Disegnare linee rette

Per disegnare una linea retta è sufficiente fare doppio click con lo strumento Penna: la prima per impostare il punto di ancoraggio iniziale, la seconda per impostare il punto di ancoraggio finale della linea. Per vincolare la linea retta verticalmente, orizzontalmente o lungo una diagonale di 45°, è sufficiente fare clic con lo strumento Penna tenendo premuto Il tasto Maiusc.

Disegnare linee curve

Per disegnare una linea curva usando lo strumento Penna si deve fare clic e trascinare per creare il punto di ancoraggio iniziale e impostare la direzione della curva, poi fare clic in un altro punto per terminarla.

Disegnare un punto angolo su di una linea

Per disegnare un punto angolo su di una linea curva, tenete premuto il tasto Alt e trascinate la maniglia di direzione sul punto finale della curva per modificare la direzione del tracciato; poi continuate a trascinare per disegnare il successivo segmento curvo del tracciato.

Convertire un punto di una curva in un punto angolo

Usate lo strumento Selezione diretta per selezionare il punto di ancoraggio, e poi usate lo strumento Converti Punto di Ancoraggio per trascinare una maniglia di direzione e modificare la direzione.

Torna su

COLORI

Applicare un riempimento ad un oggetto

Per riempire un oggetto con il colore, è sufficiente selezionarlo, selezionare la casella Riempimento nella finestra degli strumenti ed eseguire una delle seguenti operazioni:

  • Fare clic su un colore nello spettro CMYK della palette Colore.
  • Trascinate i regolatori del colore o digitare i valori negli appositi campi della palette Colore.
  • Fare clic su un campione di colore nella palette Campioni.
  • Selezionare lo strumento Contagocce e fare clic su un colore nell’illustrazione.
  • Trascinare la miniatura di un aspetto su una forma dell’illustrazione.
  • Selezionare Finestra > Biblioteche di campioni per aprire un’altra biblioteca di colori e fare clic su un campione di colore nella palette visualizzata.

Salvare un colore

È possibile salvare un colore da utilizzare per altri oggetti dell’illustrazione aggiungendolo alla palette Campioni. Selezionare il colore ed eseguire una delle operazioni riportate di seguito:

  • Trascinare il colore dalla casella Riempimento e rilasciarlo nella palette Campioni.
  • Fare clic sul pulsante Nuovo campione nella parte inferiore della palette Campioni.
  • Selezionare Nuovo campione nel menu della palette Campioni.

Denominare un colore

Per denominare un colore, è sufficiente fare doppio clic sul campione del colore nella palette Campioni o selezionarlo e scegliere Opzioni campione nel menu della palette; quindi digitare il nome del colore nella finestra di dialogo che appare.

Applicare un colore trasparente

Per applicare un colore trasparente a una forma, è sufficiente selezionarla e riempirla con un colore qualsiasi. Quindi è necessario regolare la percentuale di opacità nella palette Trasparenza.

Ridurre la saturazione di un colore

Ridurre la saturazione di un colore in Illustrator è semplice. Infatti è sufficiente selezionarlo e, tenendo premuto il tasto Shift, trascinare un cursore a scorrimento della palette Colore verso sinistra, così facendo anche gli altri cursori si sposteranno all’unisono impedendo la modifica della tonalità.

Torna su

TRASPARENZA E METODI DI FUSIONE

Metodi di fusione

I metodi di fusione consentono di variare il modo in cui i colori degli oggetti interagiscono con gli oggetti sottostanti. I metodi possono essere selezionati nel menu pop-up che si trova nell’angolo superiore destro della palette Trasparenza.

Maschera di opacità

La maschera di opacità di Illustrator utilizza un oggetto maschera per cambiare la trasparenza del disegno sottostante. Se la maschera è bianca, il disegno è pienamente visibile. Se la maschera è nera, il disegno è nascosto. Le sfumature di grigio nella maschera generano livelli di trasparenza diversi nel disegno.
Selezionate almeno due oggetti o gruppi e scegliete Crea maschera di opacità nel menu della palette Trasparenza. L’oggetto o il gruppo superiore selezionato verrà usato come maschera.
Una maschera di opacità può essere rimossa selezionando Rilascia maschera di opacità dal menu della palette Trasparenza.

Evitare che un gruppo di oggetti influisca sulle immagini sottostanti

Se gli oggetti sono raggruppati, si può selezionare Isola Fusione nella palette Trasparenza.

Torna su

I LIVELLI

Vantaggi dei livelli

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di livelli includono: la possibilità di proteggere le parti che non si desidera modificare, la possibilità di nascondere le parti con cui non si sta lavorando in modo da rendere più chiara la vista, e la possibilità di stampare specifici elementi.

Nascondere i livelli

Per nascondere un livello è sufficiente fare clic sull’icona Occhio a sinistra del suo nome.

Riordinare i livelli

Per riordinare i livelli è necessario selezionare il nome di un livello nella palette Livelli e trascinare il livello nella nuova posizione. L’ordine dei livelli nella palette Livelli determina l’ordine dei livelli nel documento.

Bloccare i livelli

È possibile bloccare i livelli in modi diversi:

  • Fare clic nella colonna a sinistra del nome del livello: un’icona a forma di lucchetto indicherà che il livello è bloccato;
  • Selezionare Blocca altri livelli nel menu della palette Livelli per bloccare tutti i livelli tranne quello attivo;
  • Nascondere un livello per proteggerlo.

Colore di selezione di un livello

Il colore di selezione è il colore con cui vengono visualizzati su un livello i punti di ancoraggio e le linee di direzione selezionati; l’utilizzo di colori diversi facilita l’identificazione dei vari livelli presenti nel documento.

Incollare un file con livelli

Per impostazione predefinita, i comandi Incolla consentono di incollare file con livelli o oggetti copiati da livelli differenti sul livello attivo.
Incollando oggetti in un documento con l’opzione Incolla sui livelli originali attiva, i livelli originali rimangono intatti.

Spostare oggetti da un livello ad un altro

È necessario prima selezionare gli oggetti da spostare e poi trascinare l’icona dell’indicatore di selezione (il quadrato a destra del nome del livello) su un altro livello nella palette Livelli.

Creare una maschera di ritaglio su un livello

Per creare una maschera di ritaglio su un livello bisogna selezionare il livello e poi fare clic sul pulsante Crea/rilascia maschera di ritaglio. Il primo oggetto elencato nel livello diventerà la maschera di ritaglio.

Applicare un effetto ad un livello

È necessario fare clic sull’indicatore di selezione del livello al quale si desidera applicare un effetto, e poi selezionare un effetto nel menu Effetto. Per modificare l’effetto, è necessario accertarsi che il livello sia selezionato e poi fare doppio clic sul nome dell’effetto nella palette Aspetto; nella finestra di dialogo dell’effetto sarà poi possibile impostare i valori desiderati.

Torna su

TRASFORMA

Selezionare e manipolare singoli oggetti di un gruppo

È possibile utilizzare lo strumento Selezione Gruppo per selezionare singoli oggetti o sottogruppi di oggetti contenuti in un gruppo e modificarli senza intervenire sul resto del gruppo.

Il punto di origine per il ridimensionamento

Per determinare il punto di origine da cui ridimensionare un oggetto, è sufficiente selezionare un punto di riferimento nella palette Trasforma oppure nella finestra di dialogo Trasforma Effetto o Trasforma Ognuno, o fare clic nell’illustrazione con lo strumento Ridimensionamento.

Tenendo premuto il tasto Alt, sarà quindi sufficiente trascinare il riquadro di selezione o fare doppio clic sullo strumento Ridimensionamento per modificare la dimensione dell’oggetto selezionato in base al suo punto centrale.

La palette Trasforma

La palette Trasforma permette di eseguire le trasformazioni riportate di seguito:

  • Spostare o posizionare strategicamente oggetti nell’illustrazione;
  • Ridimensionare;
  • Ruotare;
  • Inclinare;
  • Riflettere;
  • Il diagramma quadrato della palette Trasforma.

Il diagramma quadrato della finestra Trasforma rappresenta il rettangolo di selezione dell’oggetto.
Per indicare il punto di origine in base al quale spostare, ridimensionare, ruotare, inclinare o riflettere gli oggetti, è sufficiente selezionare un punto di riferimento all’interno del diagramma. Gli ingegneri di Illustrator hanno veramente dato il meglio!

La prospettiva

Un semplice sistema per modificare la prospettiva degli oggetti selezionati consiste nel selezionare lo strumento Trasformazione Libera e, tenendo premuti i tasti Maiusc+Alt+Ctrl, trascinare una maniglia d’angolo del riquadro di selezione.

Elaborare tracciati

È possibile fondere, intersecare o sottrarre due tracciati con gli strumenti della palette Elabora tracciati. Una volta ottenuto ciò che vogliamo basta fare clic sul pulsante Espandi per confermare le modiche apportate.

Allineare oggetti

Con la palette Allinea è invece possibile Allineare un gruppo di oggetti secondo varie opzioni come ad esempio in basso, in alto, al centro, a destra ecc.

Torna su

DISPOSIZIONE E ORDINE DEGLI OGGETTI

Guida personalizzata e guida righello

Una guida personalizzata si differenzia da una guida righello poiché è in grado di creare qualsiasi tracciato o forma. Una guida righello è solo orizzontale o verticale e si crea trascinando la guida partendo dai righelli. Per creare una guida personalizzata in Illustrator bisogna andare su Visualizza > Guide > Crea. Per le altre è sufficiente fare click sul righello e trascinare.

Convertire un’immagine acquisita con lo scanner in un template

Per convertire un’immagine acquisita in un template è meglio eseguire la scansione in Photoshop a una dimensione superiore rispetto a quella di cui si avrà effettivamente bisogno.

Questo consentirà di creare i tracciati con maggior facilità. In seguito si sceglie File > Inserisci da Adobe Illustrator e si seleziona Template all’interno della finestra di dialogo Inserisci. Utilizzando le guide e lo strumento Penna, si ricrea la scansione inserita e si trascina il livello template nell’icona cestino della palette livelli.

Il comando Trasforma di nuovo

Si utilizza Trasforma di Nuovo per duplicare elementi clonati alla stessa distanza della grafica originale del primo elemento. Si utilizza questo comando per ripetere l’ultimo spostamento eseguito o l’ultima trasformazione ad esempio Rotazione o Ridimensionamento.

Porta avanti e Porta in primo piano

Porta avanti porta l’oggetto selezionato davanti all’elemento creato immediatamente prima. Diversamente Porta in primo piano posiziona l’oggetto selezionato in cima all’ordine di sovrapposizione.

Posizione della maschera di ritaglio

Quando si crea una maschera di ritaglio, l’oggetto che funge da maschera deve essere in cima all’ordine di composizione. Per esserne sempre certi, è bene selezionare Oggetto > Ordina > Porta in primo piano.

Torna su

ASPETTO, STILI ED EFFETTI

Attributi di aspetto

La palette Aspetto contiene i seguenti tipi di attributi modificabili:

  • Attributi di riempimento (testo, colore, trasparenza ed effetti);
  • Attributi di traccia (testo, pennello, trasparenza del colore ed effetti);
  • Attributi di trasparenza (opacità e metodo di fusione);
  • Comandi relativi agli effetti del menu Effetto.

Aggiungere una seconda traccia

È sufficiente selezionare Aggiungi nuova traccia nel menu della palette Aspetto: nella parte superiore dell’elenco verrà aggiunta una traccia dello stesso colore e spessore di quella già esistente.

Filtri ed Effetti

Molti comandi del menu Effetto appaiono anche nel menu Filtro, ma soltanto i primi sono completamente modificabili.

Modificare un Effetto

Per modificare un effetto è sufficiente fare doppio clic sul suo nome nella palette Aspetto: verrà visualizzata la finestra di dialogo relativa all’effetto nella quale potranno essere apportate le modifiche desiderate. Al termine, sarà sufficiente fare clic su OK per applicare tali modifiche all’immagine.

Applicare uno stile grafica a livelli e oggetti

Dopo aver applicato uno stile grafica a un livello, tutti gli elementi inseriti su tale livello assumeranno il suo stile. Quando si applica uno stile a un oggetto, nessun altro elemento dello stesso livello viene interessato dallo stile.

Eliminare un aspetto mediante la palette Livelli

Nella palette Livelli, fate clic sull’indicazione di destinazione di un livello e trascinatelo sul pulsante Elimina selezione. È possibile rimuovere l’aspetto di un oggetto o di un livello selezionato anche mediante la palette Aspetto: è sufficiente selezionare l’oggetto e fare clic sul pulsante Riduci ad aspetto base, nella parte inferiore della palette Aspetto, per riportare l’oggetto al suo stato originale.

Impostare la risoluzione di un file contenente effetti filtro

È possibile modificare la risoluzione nella finestra di dialogo Impostazioni effetti raster del documento; per visualizzarla è sufficiente selezionare Effetto > Impostazioni effetti raster del documento. Le impostazioni disponibili nella Sezione Risoluzione sono Video (72 ppi), Media (150 ppi), Alta (300 ppi), e Altra. Al termine dell’impostazione fare clic su OK.

Torna su

IL TESTO

Inserire il testo nel documento

Per inserire testo in un documento di Illustrator è possibile effettuare una delle seguenti operazioni:

  • Selezionare lo strumento Testo e iniziare a digitare;
  • Importare testo da un altro file selezionando File > Inserisci;
  • Selezionare lo strumento Testo sul tracciato, fare clic su un tracciato e iniziare a digitare;
  • Fare clic all’interno di una forma oppure fare clic e trascinare un riquadro con lo strumento Testo, poi iniziare a digitare o inserire un file di testo.

L’interlinea

Per modificare l’interlinea tra le righe di un paragrafo è necessario selezionare il paragrafo e poi immettere un nuovo valore d’interlinea nella palette Carattere. Per modificare l’interlinea tra paragrafi è necessario selezionare il blocco di testo e poi immettere un nuovo valore d’interlinea nella casella di testo Spazio prima del paragrafo della palette Paragrafo.

Modificare Font e dimensione del carattere

Per modificare il font e la dimensione del testo è possibile usare i controlli della palette Carattere o selezionare i comandi dei menu secondari Font e Dimensione del menu Testo.

Dividere un contenitore di testo in altri più piccoli

Per dividere un contenitore di testo in contenitori più piccoli è necessario selezionare il contenitore e quindi il comando Testo > Opzioni > testo in area. Nella finestra di dialogo Opzioni testo in area bisogna poi immettere il numero di contenitori orizzontali o verticali, o entrambi, nei quali si desidera dividere il contenitore, la loro dimensione e lo spazio tra ciascuno di essi.

Creare un testo che segua la forma di un tracciato o di un oggetto

È possibile usare lo strumento Testo sul tracciato per digitare parole lungo un tracciato esistente; è possibile inoltre disporre un blocco di testo attorno a un oggetto selezionando l’oggetto e scegliendo Oggetto > Contorna con testo > Crea contornamento (l’oggetto deve essere sopra il testo nell’ordine di sovrapposizione).

Convertire un testo in contorni

Per convertire un testo in contorni basta selezionarlo e fare clic con il tasto destro, quindi scegliere Crea contorni. Un testo viene convertito in contorni quando si desidera apportare modifiche alle singole lettere di una parola o di un blocco di testo. Inoltre, i contorni eliminano la necessità di inviare il font insieme al file quando il documento viene distribuito.

La maschera di testo

Un modo per creare una maschera di testo consiste nel selezionare il testo da usare come maschera e poi l’oggetto, l’immagine bitmap, o il testo che deve apparire attraverso la maschera; poi è necessario selezionare Oggetto > Maschera di ritaglio > Crea per creare la maschera di testo.

Creare un involucro

È possibile creare un involucro selezionando un oggetto e poi applicando una forma di alterazione preimpostata o una trama usando il comando Oggetto > Distorsione Involucro > Crea con Altera o Crea con Trama. È anche possibile selezionare un oggetto in primo piano che fungerà da involucro, selezionare un altro oggetto al quale applicare l’involucro e poi scegliere Oggetto > Distorsione involucro > Crea con oggetto in primo piano. È possibile modificare un involucro o il suo contenuto, ma non entrambi contemporaneamente.

Per modificare un involucro è sufficiente selezionarlo e poi scegliere Oggetto>Distorsione involucro>Ripristina con trama o Ripristina con altera. È anche possibile modificare l’involucro usando lo strumento Selezione o Trama. Per modificare il contenuto di un involucro è necessario selezionare l’involucro e poi il comando Oggetto > Distorsione involucro > Modifica il contenuto.

Creare una versione PDF del file

Per creare una versione PDF del file di Illustrator è possibile selezionare File > Salva con nome e poi specificare Adobe PDF come formato di file.

Torna su

FUSIONI DI FORME E COLORI

Riempimento sfumato

Selezionare un oggetto ed eseguire una delle operazioni riportate di seguito:

  • Fare clic sul pulsante Sfumatura nella finestra degli strumenti per riempire un oggetto con la sfumatura predefinita da bianco e nero o con l’ultima sfumatura selezionata;
  • Fare clic sul campione di una sfumatura nella palette Campioni;
  • Creare una nuova sfumatura facendo clic sul campione di una sfumatura nella palette Campioni e personalizzandolo mediante la palette Sfumatura;
  • Con lo strumento Contagocce, campionare una sfumatura da un oggetto dell’illustrazione per poi applicarla all’oggetto selezionato.

Aggiungere colori ad una sfumatura

Nella palette Sfumatura, fare clic sotto la barra della sfumatura per aggiungere un’interruzione della sfumatura. Quindi utilizzare la palette Colore per miscelare un nuovo colore o, tenendo premuto il tasto Alt, fare clic sul campione di un colore nella palette Campioni.

Modificare la direzione di una sfumatura

Per modificare la direzione di una sfumatura, è sufficiente fare clic o trascinare con lo strumento Sfumatura.

Fondere forme e colori di oggetti

È possibile fondere forme e colori di oggetti eseguendo una delle operazioni riportate di seguito:

  • Fare clic su ciascun oggetto con lo strumento Fusione per creare una fusione di passaggi intermedi tra gli oggetti, secondo le impostazioni specificate.
  • Selezionare gli oggetti e poi Oggetto > Fusione > Opzioni fusione per impostare il numero di passaggi intermedi. Quindi selezionare Oggetto > Fusione > Crea per creare una fusione.

Modificare una fusione

Si utilizza lo strumento Selezione Diretta per selezionare e modificare la forma di un oggetto originale, alterando in tal modo la forma della fusione. È possibile modificare i colori degli oggetti originali per variare i colori intermedi della fusione. Lo strumento Converti Punto di Ancoraggio Permette di cambiare la forma del tracciato, o dorso, della fusione trascinando il punto di ancoraggio o le maniglie di direzione collocate sul dorso.

Torna su

SIMBOLI

Creare e modificare simboli

Si può aggiungere un oggetto alla palette simboli e inserirlo successivamente trascinandolo nell’illustrazione o utilizzando lo strumento Bomboletta simboli per inserire un certo numero di copie del simbolo sparse in maniera casuale.

Questo gruppo di simboli può essere successivamente modificato con gli strumenti Sposta Simboli, Allontana/avvicina Simboli, Ridimensiona Simboli, Ruota Simboli, Tonalità Simboli, Trasparenza Simboli e Stile simboli.

Questi strumenti non agiscono su un singolo simbolo del gruppo ma su un area modificabile del gruppo modificabile facendo doppio clic sullo strumento.

Modificare i simboli già esistenti

Per aggiornare le istanze simboli esistenti bisogna:

  1. Utilizzare il pulsante Inserisci simbolo;
  2. Espandere l’immagine;
  3. Apportare le modifiche necessarie;
  4. Premere Alt e trascinare la nuova grafica sopra il simbolo originario nella palette Simboli.

Nota: Non possono essere utilizzati come simboli i disegni concatenati o alcuni gruppi.

Torna su

PENNELLI E DISEGNI A MANO LIBERA

Tipi di pennello

Per applicare un pennello si può utilizzare lo strumento Pennello dopo averne scelto il tipo dalla palette Pennelli o si può modificare un tracciato selezionando e facendo in clic in seguito al pennello desiderato nella palette Pennelli.

Di seguito sono spiegati i quattro tipi di pennelli di Illustrator:

I PENNELLI ARTISTICI allungano uniformemente un oggetto o un disegno lungo un tracciato, e sono in grado di riprodurre tracce simili a quelle ottenibili con strumenti di disegno come carboncini o evidenziatori; inoltre, possono riprodurre immagini, come frecce e testo.

I tratti dei PENNELLI CALLIGRAFICI assomigliano a quelli disegnati con la punta inclinata di un pennino calligrafico, e sono definiti da una forma ellittica il cui centro segue il tracciato.

I PENNELLI PATTERN dipingono un pattern costituito da singole porzioni, o sezioni affiancate, peri lati, le estremità e gli angoli di un tracciato. Applicando un Pennello Pattern a un’illustrazione, il pennello applicherà diverse porzioni del pattern a differenti parti del tracciato, a seconda del punto in cui viene a trovarsi la porzione del pattern.

I PENNELLI DIFFUSORI disegnano varie copie di un oggetto lungo un tracciato. È possibile modificare dimensione, spaziatura, diffusione e rotazione di un pennello diffusione.

Cambiare il metodo di colorizzazione di un pennello

Questo è possibile solo per i pennelli Artistico, Pattern e Diffusione e non per quelli Calligrafici.

Per modificare il metodo di colorizzazione di un pennello, fate doppio clic sul pennello nella palette Pennelli per visualizzare la finestra di dialogo Opzioni pennello. Nell’elenco a discesa Metodo della sezione Colorizzazione, selezionate il metodo desiderato.

Se scegliete Scostamento Tonalità , potete utilizzare il colore predefinito visualizzato nel riquadro di anteprima della finestra di dialogo; in alternativa, è possibile modificare il colore chiave facendo clic sul contagocce e selezionando un colore nel riquadro di anteprima.

Torna su

EFFETTI AEROGRAFO

Creare una trama

Per creare una trama, è sufficiente selezionare lo strumento Trama e fare clic su un oggetto; oppure si può selezionare prima l’oggetto, poi Oggetto > Crea trama sfumata e specificare il numero di linee di trama e la percentuale di luce nella finestra di dialogo Crea trama sfumata. Un altro sistema, che Illustrator ci propone, per la creazione di una trama consiste nel selezionare un oggetto riempimento sfumato, poi Oggetto > Espandi e selezionare l’opzione Trama sfumata nella finestra di dialogo Espandi per espandere la sfumatura.

Aggiungere un punto di trama ad un oggetto

Per aggiungere un punto di trama a un oggetto con trama, è sufficiente fare clic in una sezione della trama o su un segmento di trama con lo strumento Trama . Per aggiungere un punto di trama evitando l’aggiunta di un colore, è sufficiente tenere premuto il tasto Maiusc mentre si clicca.
È possibile inoltre aggiungere un punto di ancoraggio con lo strumento Aggiungi punto di ancoraggio.

Eliminare una linea di trama

Per eliminare una linea di trama è sufficiente selezionare lo strumento Trama e, tenendo premuto il tasto Alt, fare clic su un segmento della linea.

Aggiungere un effetto alterazione

Per aggiungere un effetto di alterazione, è sufficiente selezionare lo strumento Altera nel gruppo degli strumenti fluidifica. Quindi, è necessario trascinare sull’area dell’illustrazione da alterare. Per impostare le opzioni dello strumento in Illustrator è sufficiente fare doppio clic su esso.

Torna su

GRAFICA 3D

Gli effetti 3d

Gli effetti 3d fra cui si può scegliere sono:

  • Estrusione e Smusso: utilizza l’asse delle Z per dare profondità a un oggetto 2d estrudendo l’oggetto;
  • Rivoluzione: utilizza l’asse delle Y per ruotare un oggetto intorno a un asse;
  • Rotazione: utilizza l’asse delle Z per ruotare una grafica 2d nello spazio 3d modificandone anche la prospettiva.

Illuminare un oggetto 3d

Se si fa clic sul pulsante Più opzioni nella finestra delle opzioni 3d, è possibile modificare la luce e la sua direzione e cambiare il colore dell’ombreggiatura.

Applicare un immagine grafica ad un oggetto

Si può applicare una grafica a un oggetto eseguendo questi passaggi:

  1. Si seleziona la grafica, si tiene premuto il tasto Alt e si fa clic sull’icona Nuovo simbolo nella palette Simboli;
  2. Si seleziona l’oggetto da convertire in 3d e si sceglie Effetto>3d>Estrusione e smusso o rivoluzione;
  3. Si fa clic su Applica grafica;
  4. Si seleziona una superficie utilizzando le frecce;
  5. Si seleziona il simbolo dal menu pop-up Simbolo;
  6. Si fa clic su OK e ancora su OK.

Torna su

ILLUSTATOR E PHOTOSHOP

Collegare e incorporare un file

Un file collegato è un file esterno, a se stante, unito al file di Illustrator da un collegamento. Un file collegato non deve essere associato al file di Illustrator affinché il collegamento sia mantenuto e il file inserito appaia nel file di Illustrator.

Un file incorporato è un file incluso nel file di Illustrator, e la dimensione di quest’ultimo aumenterà in base alla dimensione del file inserito. Poiché il file incorporato diventa parte del file di Illustrator, non esiste l’eventualità di collegamenti interrotti. I file sia collegati che incorporati possono essere aggiornati tramite il pulsante Sostituisci collegamento nella palette Collegamenti.

Creare una maschera di opacità per un’immagine inserita

Per creare una maschera di opacità è sufficiente posizionare l’oggetto da usare come maschera sopra l’oggetto da mascherare, selezionare la maschera e gli oggetti da mascherare e poi selezionare Crea maschera di opacità nel menu della palette Trasparenza.

Tipi di oggetti che possono essere usati come maschera

Una maschera può contenere un tracciato semplice o un tracciato composto, e anche il testo può essere utilizzato come maschera. In Illustrator è possibile importare maschere di opacità con file di Photoshop inseriti e creare maschere di ritaglio dalla forma più in alto in un insieme di oggetti selezionati.

I filtri e i colori

I filtri consentono di modificare il metodo di colore (RGB, CMYK o scala di grigio) o di regolare singoli colori, saturare o desaturare i colori oppure invertirli. È possibile applicare modifiche di colore alle immagini inserite così come ai disegni creati in Illustrator.

Torna su

PUBBLICARE PER IL WEB

La palette Web

La sezione della palette Web assicura che le immagini vengano visualizzate utilizzando la stessa palette di colori, a prescindere dalla piattaforma utilizzata.

La funzione dell’opzione trasparenza in un formato GIF In un browser Web, la trasparenza rende trasparenti tutte le aree a cui non è stato applicato il colore. In Illustrator non è possibile selezionare aree specifiche da rendere trasparenti poiché lo divengono soltanto quelle a cui non è stato applicato alcun colore.

Il JPEG e la trasparenza

Il formato JPEG non supporta la trasparenza. Quando viene salvata un’immagine come file JPEG, i pixel trasparenti vengono riempiti con il colore alone specificato nella finestra di dialogo Salva per Web.

I colori sicuri per Web

È sufficiente selezionare un oggetto e poi Seleziona > Simile > Colore di riempimento/Colore traccia/Stile per selezionare il riempimento, la traccia, o entrambi, di tutti gli oggetti dell’illustrazione a cui è stato applicato lo stesso colore. Quindi si procede selezionando RGB per Web nel menu della palette Colore per poi fare clic su un colore da applicare alla selezione. È possibile inoltre fare clic sul pulsante Avvertenza colore fuori spettro Web nella palette Colore per trasformare automaticamente il colore nell’equivalente per Web più simile.

Animare un’illustrazione per il Web

Per animare un’illustrazione, è sufficiente selezionare gli oggetti da animare e poi espanderli affinché ognuno di essi sia posizionato su un proprio livello e diventi un fotogramma distinto dell’animazione. È possibile utilizzare il comando Rilascia e livelli per distribuire tutti gli oggetti di un unico livello su livelli distinti per poi passare in applicazioni di animazione Web che supportino livelli, come Adobe Photoshop, per l’impostazione dell’animazione.

Torna su

DIRITTI

Questi appunti su Illustrator mi sono costati molto tempo e lavoro, pertanto se hai bisogno mi fa piacere e te li cedo ma leggi quanto segue:

Tutti i diritti sono riservati, la duplicazione in parte o totale è possibile se non a scopo di lucro ed a patto che si citi il seguente link: https://www.giacomocusano.com/illustrator-appunti-brutali/

Grazie per la lettura, spero tu abbia apprezzato lo sforzo. In ogni caso se hai letto fino a qui sei uno stacanovista, complimenti!

Illustrator | Appunti Brutali: The End