L’ideazione del formato PDF ebbe luce nel 1991 quando il cofondatore di ADOBE, il dott. John Warnock lanciò l’idea della sostituzione della carta tramite il digitale. Fu allora che prese l’avvia THE CAMELOT PROJECT antesignano del pdf. Il progetto si evolvette con l’idea di avere un solo tipo di file che potesse gestire, file raster, vettoriali e documenti e che fosse leggibile da più piattaforme.
Ed eccoci quì, tutti conosciamo i pdf ma non tutti sappiamo che ne esistono molte versioni. Le macrofamiglie sono le seguenti:
- PDF/A per l’archiviazione,
- PDF/E per la progettazione
- PDF/X per la stampa
In sintesi
In sintesi il nostro è un pdf ma con standard ISO, ovvero ha delle specifiche che lo rendono il file ideale di scambio di immagini e documenti, finalizzati alla stampa, tra aziende che lavorano con lo standard ISO.
Quindi, se siete grafici e vi ha incuriosito questa dicitura allora continuate a leggere, altrimenti, vi conviene leggere qualcosa di più divertente e utile 😉
PDF/X caratteristiche principali
PDF/X-1a (2001-2003)
Evoluzione del PDF/X-1 è basato sulla versione PDF 1.3. Garantisce la massima compatibilità anche se ha dei limiti tra cui:
Non gestisce i metodi RGB e Lab. Non gestisce le trasparenze. Non gestisce file esterni.
PDF/X-3 (2002-2003)
È identico alla versione precedente ma gestisce i metodi RGB e Lab
PDF/X-4 (2008-2020)
Molto più flessibile permette la gestione dei profili ICC, la trasparenza e il formato RGB. Supporta i seguenti spazi colori: RGB, CMYK, e scala di grigio oltre che le trasparenze.
PDF/X-5:
Come il 4 ma permette di avere riferimenti a elementi esterni (come un profilo ICC) risultando più leggero, per fare un esempio è come InDesign che anziché importare le immagini al suo interno la ha come collegamenti esterni.
Suggerimenti:
Questo tipo di PDF ha caratteristiche evolute mirate a flussi di stampa professionali. Usali se lavori in agenzie o tipografie chiedendo bene le specifiche.
Bene ora sembra tutto più chiaro? Dai, ci siamo tolti qualche sassolino dalla scarpa! Se poi non ti basta e vuoi capirne di più su altri tipi di file allora leggi: i principali tipi di file nella grafica
Hai dubbi? Domande? Segui il mio canale Youtube